i vincitori 2025
primo posto

Piero Purich, Stari
Motivazione scritta da Marina Dorsi, presidente della Giuria dei Tecnici.
Lo Stari, ponte simbolo di convivenza fra popoli nella città di Mostar, è il cuore di questo racconto. La penna di Purich scorre fluida come l'acqua della Neretva, fiume in cui tre ragazzi - uno serbo, uno croato e uno musulmano - intrecciano le loro vite fino al fatidico anno 1992 in cui ebbe inizio la guerra che dilaniò, fino a dicembre 1995, l'ex Repubblica di Jugoslavia. I nazionalismi li separeranno, ma, come il ponte verrà ricostruito, così anche i superstiti sapranno poi ritrovarsi.
Il valore della narrazione non risiede soltanto nel ricordare la storia, ma soprattutto nel trasmettere una certezza: l'amicizia, quella autentica e inossidabile, è più forte dell'assurdità delle guerre e dei particolarismi generati dai nazionalismi.
Piero Purich è nato a Trieste nel 1968. E' laureato in Storia all'Università di Trieste e ha conseguito il dottorato all'Alpen Adria Universität di Klagenfurt. Ha scritto e pubblicato diversi libri di argomento storico. Tra il 2015 e il 2019 ha ideato e portato in scena lo spettacolo Rifiuto la guerra, dedicato a pacifisti, renitenti e disertori della grande guerra. Nel 2020, insieme ad Andrej Marini, ha pubblicato il romanzo storico La farina dei partigiani. Nel 2023 ha vinto il premio "Resistenze" dell'ANPI di Udine con il racconto Marko.
secondo posto

Eliana Arpaia, La stanza chiusa
Motivazione scritta da Giuliano Velliscig, Kappa Vu edizioni, editore dell'antologia del concorso
Eliana Arpaia si conferma narratrice sopraffina, capace di evocare sensazioni, emozioni e suggestioni grazie a un connubio di lingua e dialetto, di profondità e leggerezza, con quel raccontare la vita di personaggi comuni con una sensibilità in grado di elevarli e di farne eroi della quotidianità, dove non è necessario vedere con i propri occhi per capire la realtà, dove non è necessario essere adulti per coglierne la complessità, e dove il "ponte" dell'empatia unisce generazioni ed esperienze diverse.
Eliana Arpaia è nata in Campania, terra di cui ama la lingua. Vive in Germania.
Nel 2024 ha vinto la borsa di studio per la Scuola di Scrittura Belleville a Milano e diversi premi letterari, tra cui il concorso Prepotto. I racconti dello Schioppettino.
terzo posto

Rosella Bottallo, Blessing in cammino
Motivazione scritta da Martina Fullone, presidente della Giuria dei Lettori
Il racconto affronta con delicatezza e profondità il tema dell'integrazione e del dialogo intergenerazionale, restituendo la voce autentica di una giovanissima donna sospesa tra due culture e alle prese con le difficoltà scolastiche, i conflitti familiari e il bisogno di trovare il proprio posto nel mondo. La forza della narrazione risiede nella capacità di trasformare le fragilità e le incomprensioni iniziali in un percorso di crescita e rinascita, reso possibile dall'incontro con insegnanti capaci di dare fiducia e dal progressivo avvicinarsi a una madre che, aprendosi al cambiamento, diventa parte attiva di questa trasformazione. Ne scaturisce una storia intensa e positiva, che non solo restituisce speranza e fiducia nella forza dell'educazione e delle relazioni umane, ma offre anche uno sguardo luminoso sulle possibilità di dialogo e condivisione tra generazioni e culture diverse.