gli autori finalisti

Eliana ArpaiaLa stanza chiusa
Vengo da una terra di magma e di lava, il vulcano del dialetto che mi piglia e mi porta sulla carta. Vivo in Germania all'ombra della Foresta Nera, impasto e incastro parole per lavoro e vocazione.
Nel 2024 ho vinto la borsa di studio per la Scuola di Scrittura Belleville a Milano e diversi premi letterari, tra cui il concorso Prepotto. I racconti dello Schioppettino.

Davide BenedettoLa voce del mondo
Sono nato nel 1964 a Roma, dove vivo e lavoro come consulente in comunicazione aziendale. Scrivo di cinema, teatro e mostre per La Linea dell'Occhio, You Topic, 2duerighe e QuartoPotere. Mi dedico al racconto breve, con qualche soddisfazione: 1° classificato a Roma da scrivere (2006), selezionato per Laghi e Delitti 3 (Fratelli Frilli Editori, 2022), 2° classificato a Moby Dick – Gruppo H24 (2024).
Scrivere, e migliorarsi scrivendo, è il mio modo per sentirmi libero..

Rosella BottalloBlessing in cammino
Pensionata di lungo corso, sono stata insegnante: prima maestra, poi docente di Lettere nella scuola secondaria di primo grado (che mi ostino a chiamare scuola media) e nei corsi per adulti. A scuola ho tenuto laboratori di scrittura creativa e collaborato a spettacoli teatrali. Oggi insegno italiano agli adulti migranti.
Alcuni miei scritti sono stati pubblicati in antologie, altri premiati in concorsi letterari.

Arturo Caissut
Il mondo prima
Sono nato a Monfalcone nel 1984. Ho ricevuto riconoscimenti in concorsi letterari nazionali e pubblicato racconti brevi su riviste e antologie. Nel 2023 sono usciti la mia raccolta Anima e Carbonio (L'Orto della Cultura) e il romanzo breve Ninnananna per Adil (Eidon Edizioni). Nel 2025 ho pubblicato il romanzo All Apologies (Swanbook), finalista al premio Streghe Vampiri & Co. e terzo classificato al premio Romanzi e Generi di Edizioni Italiane.

Michela Calvo
Il ponte del Diavolo
Ho quarantadue anni, due bambini, vivo a Bergamo e lavoro a Milano nelle ricerche di mercato. Per lavoro uso i numeri, ma amo le parole: leggere e scrivere sono le cose che più mi rendono felice. Per molto tempo ho scritto solo per me, ora sto provando a lasciare i miei racconti liberi di andare per il mondo.

Silva GanzittiGéfyra
Dopo una collaborazione ventennale con il Gruppo Editoriale Tabula fati, oggi sono editor free lance.
Ho pubblicato Racconti dal sottobosco e Amicizia fra le dune (Tabula fati 2007-2009), Contro lo scoglio/Against the rock, (Orto della cultura 2014), Lusignis (Arlef 2016), la traduzione inglese di Bonaldo Giaiotti, la voce del Friuli di Rino Alessi (Orto della Cultura 2017), Nodi. Il tempo sospeso (Solfanelli 2017) e La guerra di Lia (Solfanelli 2019)
Nel 2023 sono stata tra i 5 finalisti del premio Neri Pozza. Nel 2026 uscirà per Mursia il mio ultimo romanzo, Vent fin, vent du matin.

Sabrina ManavellaUno sguardo
Nel 2016 ho autopubblicato il mio primo romanzo, La follia di Sara, sulla piattaforma Amazon. L'anno successivo ho vinto un concorso di racconti lombardi, con pubblicazione in un'antologia edita da Historica. Nel 2018 ho partecipato al concorso Le Fenici (Montag) con una raccolta di racconti: mi sono classificata terza e ho ottenuto la pubblicazione di Voce fuori campo (2019).
Nel 2019 è uscito anche il mio romanzo Gli eroi della luna piena (Leucotea)
Elenia Marchetto
Il ponte. E poi la vita.
Sono orgogliosamente lucana e porto ovunque con me la mia terra, che per me è grande fonte di ispirazione. Lavoro come giornalista e scrittrice raccontando la realtà con uno sguardo che unisce cronaca e poesia. Ho vissuto a Roma, Firenze e Bologna, studiato comunicazione e scienze politiche, lavorato nel marketing e nel sociale, accanto a persone con disabilità. Tornata in Basilicata, vivo a pieno le mie passioni e, tra mostre d'arte, fotografia e viaggi, mi dedico a dare forma, dignità e colore alle parole.

Maria Chiara Moretti
La vera storia di Vattelapesca
Sono nata a Sassari nel 1971 e vivo a Padova. Dal 2021 partecipo ai corsi di scrittura creativa organizzati da Penelope Story Lab. Due miei racconti sono stati pubblicati nell'antologia Shottini (2021 e 2023, Penelope Story Lab). Nel 2024 il mio racconto La benedizione è uscito nell'antologia Per vivere in questo mondo, a cura di B. Buoso e I. Durigon (Vita Activa Nuova).

Fabio MorsutBaionetta
Sono nato a Gorizia nel 1968 e sono Maestro d'arte. Nel 2021 ho pubblicato il romanzo Ester. All'ombra del fiume, scritto con David Ballaminut e Ivan Zampar. L'anno successivo è uscito il volume di fiabe All'ombra del salice e altri racconti, seguito da Il raccontastorie e La barchetta volante, sempre per L'Orto della Cultura, come anche Riflessi d'autunno – Rifles di Sierade (2024).
Sono stato finalista al Premio I racconti dello Schioppettino 2024. Tengo lezioni e seminari nelle scuole della regione.

Piero PurichStari
Sono nato a Trieste nel 1968. Mi sono laureato in Storia all'Università di Trieste e ho conseguito il dottorato presso l'Alpen Adria Universität di Klagenfurt. Ho scritto e pubblicato diversi libri di argomento storico.
Tra il 2015 e il 2019 ho ideato e portato in scena lo spettacolo Rifiuto la guerra, dedicato a pacifisti, renitenti e disertori della grande guerra.
Nel 2020, insieme ad Andrej Marini, ho pubblicato il romanzo storico La farina dei partigiani.
Nel 2023 ho vinto il premio "Resistenze" dell'ANPI di Udine con il racconto Marko.
Tra il 2015 e il 2019 ho ideato e portato in scena lo spettacolo Rifiuto la guerra, dedicato a pacifisti, renitenti e disertori della grande guerra.
Nel 2020, insieme ad Andrej Marini, ho pubblicato il romanzo storico La farina dei partigiani.
Nel 2023 ho vinto il premio "Resistenze" dell'ANPI di Udine con il racconto Marko.
