2024

note di pepe

Note di pepe, come il caratteristico sentore speziato dello Schioppettino di Prepotto. Questo è il tema conduttore dell'edizione 2024 che può venir declinato a piacimento: le note possono essere profumi, elementi di una melodia, osservazioni e chissà cos'altro ancora.

VINCITORI

PRIMO classificato: Eliana Arpaia, Il filo che ti lega

SECONDO classificato: Giuliano Citti, Le note di pepe

TERZO classificato: Stefano Bisani, Pepe Viola

Finalisti

Cristina CRISTOFOLI, Anna DI NARDA, Giuseppe FILIGENZI, Silva GANZITTI, Valeria GROPPELLI, Maria Cristina MARZOLA, Maria Grazia MONGIELLO, Fabio MORSUT, Serena SCAREL

I dodici racconti finalisti sono raccolti in un'antologia edita da Kappa Vu edizioni. Qui gli incipit

la giuria dei lettori (sceglie i 3 racconti vincitori)

presidente: Martina Fullone

Rosanna Antola, Paolo Barletta, Magda Coretti, Luana De Vecchi, Martina Dugaro, Lisa Felisatti, Pierpaolo Fiore, Martina Fullone, Pierina Gallina, Daniela Gatto, Elvis Giglio, Lucia Lalovich Toscano, Cristina Leita, Francesca Maritan, Andreina Miani, Serena Miniussi, Barbara Munafò, Francesca Oballa, Isabella Piatto, Sabrina Pili, Gabriella Rodante, Deborah Scubla, Sabina Vegnaduzzo, Federica Vittor.

Pietro Spirito, padrino 2024

Scrittore e giornalista al quotidiano "Il Piccolo", collabora con la Rai ed è autore di documentari e testi per il teatro. 

Tra i suoi libri: per Guanda Speravamo di più (2003, finalista al Premio Strega), Un corpo sul fondo (2007, Premio Scritture di frontiera) e L'antenato sotto il mare (2010); per Marsilio Il suo nome quel giorno (2018); per Pagliai Se fossi padre (2018); per le Edizioni Biblioteca dell'Immagine Le indemoniate di Verzegnis (riedizione 2022); per Santi Quaranta Il bene che resta (2009, Premio Latisana); per Laterza Gente di Trieste (2021) e Storie sotto il mare (2023).

www.pietrospirito.it