
concorso letterario per racconti inediti organizzato dal Comune di Prepotto e ispirato alle caratteristiche dello Schioppettino, un vino unico
premiazione: sabato 7 ottobre 2023

il concorso è inserito in "Duino & Book #STORIEDIPIETRE" 2023
Attraverso eventi, corsi e presentazioni di libri e autori che abbiano partecipato al concorso, "Prepotto. I racconti dello Schioppettino" intende promuovere l'interesse verso la cultura e la letteratura in particolare, dedicando attenzione a manifestazioni o iniziative che possano favorire il turismo culturale nei suoi molteplici aspetti.
tema: "Fuorilegge/Fuori legge"
Negli anni '70 la Comunità Europea emanò un regolamento che vietava l'impianto di vitigni non riconosciuti dai disciplinari delle DOC; siccome lo Schioppettino non era tra i vitigni ammessi, diventò fuorilegge e venne messo al bando insieme a moltissimi altri vitigni autoctoni italiani.
Il tema può rispecchiare il carattere del protagonista, dare vita ad una frase cruciale, formare il titolo… La storia può parlare di un reato, sia come tema principale che secondario; ma può anche parlare di un fuorilegge che non lo è più; del fantasma di un fuorilegge; del sogno di diventare fuorilegge; dell'amore per un/una fuorilegge. Paradossalmente, potrebbe anche raccontare di qualcuno che legge fuori di casa.
Il bando del concorso letterario è segnalato da due siti web dedicati ai premi di scrittura:
https://www.concorsi-letterari.it/ il (è il trattino che fa la differenza!)
e www.concorsiletterari.net (La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare)
il comitato scientifico

Presidente, Sindaco di Prepotto

operatrice culturale, editor
con il patrocinio di: Associazione Nazionale Città del Vino, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Ducato dei Vini Friulani


testo
Ducato dei Vini Friulani
Associazione Nazionale Città del Vino

l'antologia 2022 con i 12 racconti finalisti
graphic design: Roberto Duse, Giorgia Raucea, Nicolas Paolo Salamone - obliquestudio.it
Per ricevere il pdf gratuito o una copia a pagamento: barbara.pascoli@gmail.com - sms/whatsapp 340 6831928